e nove Muse mi dimostran l'Orse
(Par. II, 9)

Dante e l'Astronomia



Podcast Meeting, Inauguration September 13, 2020

ICRANet Coordinating Center Pescara
Asiago Astrophysical Observatory
Accademia dei Lincei

under the aegis of
IAU International Astronomical Union Commission 3 History of Astronomy


Scientific Rationale
[ITA] - [ENG]



Dante*


Program

Temp'era dal principio del mattino,
e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle
ch'eran con lui quando l'amor divino
mosse di prima quelle cose belle
(Inf I 37-40)

Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno
toglieva li animai che sono in terra
da le fatiche loro;
(Inf II 1-3)

Lucevan li occhi suoi più che la stella
(Inf II 55)

E quindi uscimmo a riveder le stelle.
(Inf XXXIV 139)

Dolce color d'oriental zaffiro,
che s'accoglieva nel sereno aspetto
del mezzo, puro infino al primo giro
(Purg I 13-15)

Lo bel pianeto che d'amar conforta
faceva tutto rider l'oriente,
velando i Pesci ch'erano in sua scorta
(Purg I 19-21)

I' mi volsi a man destra, e puosi mente
a l'altro polo, e vidi quattro stelle
non viste mai fuor ch'a la prima gente.
(Purg I 22 24)

Questi non vide mai l'ultima sera;
ma per la sua follia le fu sì presso,
che molto poco tempo a volger era.
(Purg I 58 60)

L'alba vinceva l'ora mattutina
che fuggia innanzi, sì che di lontano
conobbi il tremolar de la marina.
(Purg I 115-117)

Noi eravam lunghesso mare ancora,
come gente che pensa a suo cammino,
che va col cuore e col corpo dimora.

Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino,
per li grossi vapor Marte rosseggia
giù nel ponente sovra 'l suol marino,

cotal m'apparve, s'io ancor lo veggia,
un lume per lo mar venir sì ratto,
che 'l muover suo nessun volar pareggia
(Purg II 10-18)

Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su in Bismantova 'n Cacume
con esso i piè; ma qui convien ch'om voli
(Purg IV 25-27)

E già il poeta innanzi mi saliva,
e dicea: «Vienne omai; vedi ch'è tocco
meridian dal sole e a la riva
cuopre la notte già col piè Morrocco».
(Purg IV 136-139)

Non per far, ma per non fare ho perduto
a veder l'alto Sol che tu disiri
e che fu tardi per me conosciuto.
(Purg VII 25-27)

Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì c'han detto ai dolci amici addio;

e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more
(Purg VIII 1-6)

'Te lucis ante' sì devotamente
le uscìo di bocca e con sì dolci note,
che fece me a me uscir di mente;

e l'altre poi dolcemente e devote
seguitar lei per tutto l'inno intero,
avendo li occhi a le superne rote.
(Purg VIII 13-18)

Giurato si saria ch'el dicesse 'Ave!';
perché iv'era imaginata quella
ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave;
e avea in atto impressa esta favella
'Ecce ancilla Dei', propriamente
come figura in cera si suggella.
(Purg X 40-45)
Che voce avrai tu più, se vecchia scindi
da te la carne, che se fossi morto
anzi che tu lasciassi il 'pappo' e 'l 'dindi',

pria che passin mill'anni? ch'è più corto
spazio a l'etterno, ch'un muover di ciglia
al cerchio che più tardi in cielo è torto.
(Purg XI 103-108)

Surge ai mortali per diverse foci
la lucerna del mondo; ma da quella
che quattro cerchi giugne con tre croci,
con miglior corso e con migliore stella
esce congiunta, e la mondana cera
più a suo modo tempera e suggella.
(Par I 37-42)

quando Beatrice in sul sinistro fianco
vidi rivolta e riguardar nel sole:
aguglia sì non li s'affisse unquanco.

E sì come secondo raggio suole
uscir del primo e risalire in suso,
pur come pelegrin che tornar vuole,

così de l'atto suo, per li occhi infuso
ne l'imagine mia, il mio si fece,
e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso.

Molto è licito là, che qui non lece
(Par I 46-55)

L'acqua ch'io prendo già mai non si corse;
Minerva spira, e conducemi Appollo,
e nove Muse mi dimostran l'Orse.

Voialtri pochi che drizzaste il collo
per tempo al pan de li angeli, del quale
vivesi qui ma non sen vien satollo,

metter potete ben per l'alto sale
vostro navigio, servando mio solco
dinanzi a l'acqua che ritorna equale
(Par II 7-15)

volta ver' me, sì lieta come bella,
«Drizza la mente in Dio grata», mi disse,
«che n'ha congiunti con la prima stella».

Parev'a me che nube ne coprisse
lucida, spessa, solida e pulita,
quasi adamante che lo sol ferisse.

Per entro sé l'etterna margarita
ne ricevette, com'acqua recepe
raggio di luce permanendo unita.
(Par II 28-36)

Così parlommi, e poi cominciò 'Ave,
Maria' cantando, e cantando vanio
come per acqua cupa cosa grave.
(Par III 121-123)

Quale ne' plenilunii sereni
Trivia ride tra le ninfe etterne
che dipingon lo ciel per tutti i seni,

vid'i' sopra migliaia di lucerne
un sol che tutte quante l'accendea,
come fa 'l nostro le viste superne;
(Par XXIII 25-30)

Ben che nel quanto tanto non si stenda
la vista più lontana, lì vedrai
come convien ch'ugualmente risplenda
(Par II 103-105)

Or tu chi sé, che il nostro fumo fendi,
e di noi parli pur, come se tue
partissi ancor lo tempo per calendi?
(Purg XVI 25-27)

Come quando da l'acqua o da lo specchio
salta lo raggio a l'opposita parte,
salendo su per lo modo parecchio
a quel che scende, e tanto si diparte
dal cader de la pietra in igual tratta,
sì come mostra esperienza e arte
così mi parve da luce rifratta
quivi dinanzi a me esser percosso;
per che a fuggir la mia vista fu ratta.
(Purg. XV 16-24)



Materiale a disposizione
• Prof. Cosimo Palagiano (Accademico dei Lincei)
L'Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia: recensione sul libro di Giulio Ferroni

• Prof. Costantino Sigismondi
Per li grossi vapor Marte rosseggia
Dante e il principio di Fermat
Tratto dal convegno dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dedicato al Settecentenario di Dante con gli auspici della Cattedra Marco Arosio

• Dott. Massimo Romanello (Università di Bologna)
Phebi Claro

Ensemble Magister Petrus (St. Guilhem-le-Désert)

• Prof. Franco Maria Boschetto (Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" Gallarate)
Quattro Cerchi e le Tre Croci

• Prof. Leonardo Ricci (Università di Trento)
Dante's insight into galilean invariance
La Percezione Dantesca dell’Invarianza Galileiana

• Dr. Donato Massaro (Scrittore, Firenze)
Le stelle e Dante
Noi, la Luna e Dante

• Prof. Bruno Binggeli (Università di Basilea)
Sito personale
Primum Mobile - Il Viaggio Dantesco e la Cosmologia di Oggi
Presentazione presso la Società Dante Alighieri, Roma, 16 novembre 2017
Video - Primum mobile, il viaggio dantesco e la cosmologia moderna
Video Binggeli

• Prof.ssa Laura Lamberti (Liceo Scientifico Augusto Righi, Roma)
Frazioni, ingranaggi e orologi lunari
Video - Dante, la luna e le fasi lunari

• Prof. Paolo Bonavoglia (Liceo Foscarini, Venezia)
Le 4 stelle di Dante

• Prof. Alessandro Maiorana (IIS Caffè, Roma)
Dante e la Relatività
Video - Dante e la Relatività

• Prof. Giuseppe Giudice (Università di Napoli)
Le macchie lunari e la fisica della quinta essenza

• Isabella Shaw (mezzosoprano, Sibelius Academy, Finlandia)
ritrovamento del brano e arrangiamento ritmico: Mauricio Molina (musicologo e musicista, Girona-Barcelona)
Arpa
Solo

• Prof.ssa Tiziana Pompa (Liceo Galileo Galilei, Pescara)
Dante e l'Astronomia
Video - ... e quindi uscimmo a riveder le stelle - parte 1
Video - ... e quindi uscimmo a riveder le stelle - parte 2

• Luigina Lorenzini (Poetessa)
Paradiso XIII

• Renato Klippert Barcellos (Universidade Federal de Itajubá, Brasile)
Paradiso XIII (Italiano e Portoghese)
Video

• Viviana Mattiussi (Conduttrice radiofonica, Pordenone)
Lettura di Dante

Info: prof.sigismondi@icra.it




*Prato della Valle, Padova